Truffa.net

Come riconoscere ed evitare la truffa dei bonifici istantanei

Scritto da: Nino Lucchesi
Aggiornato il: 16/06/2025

I bonifici istantanei sono uno strumento comodo, veloce e sempre più diffuso. Tuttavia, proprio per la loro rapidità, rappresentano anche una nuova frontiera per le truffe online, dal momento che rendono più difficile bloccare i trasferimenti sospetti in tempo utile. In questa guida vedremo come riconoscere i rischi legati a questo sistema e quali contromisure adottare per proteggersi in modo efficace.

Truffa sui bonifici istantanei: come funziona

L’introduzione dei bonifici istantanei ha ridotto i tempi di attesa da giorni a pochi secondi: indubbiamente un grande vantaggio, ma anche un rischio concreto in più. In caso di frode, infatti, le banche hanno pochissimo margine d’azione per intervenire prima che il denaro venga incassato dal destinatario. Se il beneficiario è un truffatore, il recupero della somma diventa estremamente difficile, se non impossibile.

A spiegare bene la criticità è Lisa Di Berardino, vicequestore della Polizia Giudiziaria di Milano, tra le figure più esperte in Italia in materia di reati informatici. Secondo l’attuale normativa, per riaccreditare l’importo su un conto frodato è necessario il consenso del destinatario del bonifico — in altre parole, dello stesso truffatore. Un paradosso legale che rende ancora più difficile tutelare le vittime di queste nuove truffe digitali.

Un truffatore adesca un utente a fare un bonifico istantaneo

Spoofing e phishing: le tecniche più usate

Tra i metodi più comuni per innescare truffe con bonifici istantanei troviamo lo spoofing, ovvero la falsificazione dell’identità del mittente. I criminali si spacciano per operatori bancari – come nel caso della truffa ai danni di Intesa Sanpaolo e dei suoi utenti – e convincono la vittima a effettuare un bonifico urgente. Anche il phishing gioca un ruolo fondamentale: email, SMS o messaggi sui social invitano l’utente a cliccare su un link che lo indirizza verso una pagina-trappola che induce al pagamento con istruzioni fraudolente.

Il ruolo dei money mule

I bonifici istantanei sono il mezzo con cui viene attuato il Money Muling, ovvero il trasferimento fraudolento di denaro su conti intestati a utenti spesso ignari a cui viene promesso un guadagno facile. Questi “muli del denaro” agiscono più o meno inconsapevolmente per trasferire somme illecite, che una volta in movimento risultano difficilissime da rintracciare.

Come proteggersi dalla truffa dei bonifici istantanei

Il primo step da prendere in considerazione quando si utilizza questo metodo di pagamento è l’affidabilità del destinario: shop online rinomati, conoscenti, piattaforme istituzionali e siti casinò sicuri con bonifico bancario, per fare alcuni esempi, possono tranquillamente essere i destinatari di bonifici istantanei. La loro comodità, però, può risultare uno svantaggio se si è potenzialmente nel mirino di truffatori.

È dunque fondamentale adottare comportamenti digitali consapevoli. La prevenzione passa per prima cosa dall’attenzione quotidiana: imparare a riconoscere i segnali sospetti, non fidarsi delle apparenze e non cedere alla fretta o alle pressioni psicologiche sono i primi accorgimenti che è neccesario mettere in pratica per evitare raggiri. Di seguito, alcune buone pratiche consigliate dagli esperti:

  • Verificate sempre l’identità dell’interlocutore. Se ricevete una richiesta urgente di bonifico, anche se sembra provenire dalla vostra banca o da un contatto fidato, non agite d’impulso. Chiudete la conversazione e ricontattate l’istituto tramite i canali ufficiali: numero verde, sito web o app.
  • Non condividete mai i vostri dati bancari. Nessuna banca vi chiederà di eseguire operazioni via telefono, SMS o app di messaggistica. Codici OTP, credenziali e PIN sono strettamente personali e non vanno mai comunicati, nemmeno a chi si presenta come operatore.
  • Diffidate da richieste sospette. Anche se il messaggio arriva da un contatto che conoscete, fate attenzione: potrebbe trattarsi di un profilo compromesso. In caso di dubbio, chiedete conferma con un altro mezzo (telefonata, videochiamata, ecc.) prima di agire.
  • Segnalate subito eventuali frodi. Se sospettate di essere stati vittima di un raggiro, agite immediatamente. Contattate la vostra banca per tentare il blocco della transazione e segnalate il caso alla Polizia Postale, allegando ogni dettaglio utile (screenshot, mittenti, messaggi ricevuti).

Non solo, secondo la vicequestore Lisa Di Berardino, due interventi legislativi potrebbero rafforzare la tutela delle vittime. Il primo è l’abolizione dell’obbligo di consenso da parte del destinatario per autorizzare un rimborso: una modifica utile ad accelerare il recupero delle somme truffate. Il secondo è l’introduzione del cosiddetto cooling period, un breve intervallo tra invio e ricezione del bonifico, che permetterebbe controlli antifrode prima che il denaro venga incassato.

Step per proteggersi dalle truffe con bonifico istantaneo

Conclusioni

I bonifici istantanei sono senza dubbio uno strumento utile nella vita quotidiana, ma è importante non abbassare la guardia. La velocità è un vantaggio, ma anche un rischio se usata in modo imprudente. Conoscere i principali meccanismi di truffa e mantenere un atteggiamento critico sono le chiavi per evitare brutte sorprese.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi

FAQ

Cos'è la truffa dei bonifici istantanei?

La truffa dei bonifici istantanei è una frode informatica che sfrutta la rapidità di questo strumento di pagamento per sottrarre denaro in modo irreversibile.

Cos'è il money mule?

Il money mule è una persona che mette inconsapevolmente a disposizione il proprio conto bancario per operazioni illecite, fungendo da tramite per il trasferimento di denaro truffato.

Come tutelarsi dalla truffa dei bonifici istantanei?

Per prevenire la truffa dei bonifici istantanei, è fondamentale non dare seguito a richieste di pagamento ricevute via SMS, email o telefonate sospette. Con prudenza e spirito critico, si possono riconoscere i tentativi di raggiro e proteggere il proprio conto.

Cosa fare se si è vittime della truffa dei bonifici istantanei?

Se sospettate di essere caduti in una truffa legata a bonifici istantanei, è fondamentale agire tempestivamente. Contattate subito la banca per bloccare l’operazione, segnalate l’accaduto alle autorità competenti e cambiate le credenziali dei vostri account.