Truffa.net

Come evitare la truffa dei biglietti aerei Fly-go.it

Scritto da: Nino Lucchesi
Aggiornato il: 01/08/2025

La truffa Fly-Go è uno dei raggiri legati a siti di prenotazione di voli aerei. Negli ultimi tempi, questi tentativi di frode sono in costante aumento. Fly-go.it è un portale che ha attirato numerosi viaggiatori con offerte apparentemente vantaggiose, per poi rivelarsi una fonte di problemi e perdite economiche. Leggete questo articolo per capire come riconoscere questo tipo di truffa, come difendervi e come correre ai ripari se ne cadete vittima.

Truffe Fly-go.it: i segnali per riconoscerle

Le truffe legate a Fly-go.it e ad altri siti simili presentano caratteristiche ricorrenti. Riconoscere i segnali d’allarme è il primo passo per non cadere in trappola. Spesso questi portali attirano le vittime con prezzi stracciati e offerte imperdibili, che risultano essere troppo belle per essere vere. Una volta effettuato il pagamento, i problemi non tardano ad arrivare: email di conferma che non arrivano mai, un servizio clienti irraggiungibile e, nel peggiore dei casi, la scoperta che il proprio volo non è mai stato prenotato.

Nel caso specififo della truffa Fly-Go, questo sito è stato al centro di numerose denunce da parte di utenti che, dopo aver acquistato un biglietto, si sono ritrovati con prenotazioni inesistenti o con addebiti non autorizzati. Vediamo adesso quali sono le caratteristiche comuni a truffe sui biglietti aerei simili a questa.

Una schermata del sito truffa Fly-go.it che mostra offerte di voli a prezzi stracciati.

Phishing e addebiti nascosti

Una delle tattiche più comuni utilizzate da siti come Fly-Go è il phishing. Gli utenti, convinti di trovarsi su un portale di prenotazione legittimo, inseriscono i propri dati personali e quelli della carta di credito. Queste informazioni vengono poi utilizzate per scopi fraudolenti, come addebiti non autorizzati o la vendita dei dati a terzi. Spesso, oltre al costo del biglietto, vengono aggiunte spese nascoste e commissioni non dichiarate, gonfiando il prezzo finale in modo spropositato, una tecnica simile a quella utilizzata per le truffe su booking.

La truffa Flygovoyager

Una variante di questa frode è rappresentata dalla truffa Flygovoyager. Questo sito, clone del precedente, utilizzava lo stesso modus operandi per ingannare i consumatori. Le vittime venivano attirate da annunci sui social media o da risultati di ricerca sponsorizzati, che promettevano voli a tariffe incredibilmente basse. Una volta sul sito, il processo di prenotazione sembrava del tutto normale, ma dopo aver inserito i dati per il pagamento, gli utenti perdevano i loro soldi e rimanevano senza biglietto.

Truffa biglietti aerei: come evitarla

Per evitare di incappare in una truffa sui biglietti aerei, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Prima di tutto, è consigliabile verificare sempre l’affidabilità del sito su cui si sta per effettuare un acquisto. Cercate recensioni online, controllate la presenza di una partita IVA e di contatti verificabili.

Diffidate dei prezzi eccessivamente bassi e delle offerte troppo vantaggiose per essere vere. Spesso, raggiri di questo tipo sfruttano meccanismi simili a quelli dei pagamenti anticipati su Facebook, dove la fretta e l’apparente convenienza portano a decisioni impulsive. Ecco i nostri consigli per evitare le truffe sulle prenotazioni dei voli:

  • Verificate l’URL del sito: Assicuratevi che l’indirizzo sia corretto e che utilizzi il protocollo HTTPS.
  • Cercate recensioni indipendenti: Consultate siti come Trustpilot o forum di viaggiatori per opinioni sul portale.
  • Controllate i dati societari: Un’azienda legittima dovrebbe sempre rendere disponibili partita IVA e sede legale.
  • Usate metodi di pagamento sicuri: Preferite carte di credito o PayPal, che offrono maggiori tutele in caso di frode.
  • Non fatevi prendere dalla fretta: Le offerte a tempo limitato sono spesso una tattica per indurre acquisti impulsivi.

Un utente truffato con biglietto aereo falso

Cosa fare in caso di truffa?

Se sospettate di essere caduti nella trappola di una truffa come quella di Fly-go.it, è cruciale agire tempestivamente. La prima cosa da fare è contattare immediatamente la vostra banca o l’emittente della carta di credito per bloccare eventuali pagamenti e denunciare l’operazione fraudolenta. Successivamente, è importante raccogliere tutta la documentazione disponibile (email, screenshot, ricevute) e sporgere denuncia presso la Polizia Postale. Segnalare l’accaduto può aiutare altre persone a non cadere nello stesso raggiro.

Conclusioni

Riconoscere e evitare una truffa sui biglietti aerei richiede attenzione e un approccio critico. Come abbiamo visto, portali come Fly-go.it e Flygovoyager sfruttano l’ingenuità e il desiderio di risparmio dei consumatori. Perciò, informarsi e adottare buone pratiche di sicurezza quando si fanno acquisti sul web è il modo migliore per proteggersi da queste e dalle altre principali truffe online. Ricordate sempre di verificare, controllare e non agire mai d’impulso.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi

FAQ

Quali sono le truffe più comuni legate a Fly-Go.it?

Le truffe più comuni su Fly-Go.it includono la pubblicazione di prezzi civetta, l'addebito di costi nascosti e la cancellazione di voli senza rimborso. Si tratta di strategie fraudolente mirate a ingannare il consumatore.

Cos'è la truffa FlyGoVoyager?

La truffa FlyGoVoyager è un raggiro che consiste nel proporre un abbonamento a pagamento dopo la prenotazione, promettendo vantaggi inesistenti. Si tratta di un modo per addebitare costi extra in modo poco trasparente.

Come evitare una truffa sui biglietti aerei?

Per evitare una truffa sui biglietti aerei è fondamentale confrontare sempre i prezzi su più piattaforme, prenotare direttamente dal sito della compagnia aerea quando possibile e diffidare di offerte irrealistiche. Controllate sempre le recensioni del sito prima di procedere con un acquisto.

Cosa fare se si pensa di essere stati truffati da Fly-Go.it?

Se credete di essere stati truffati, contattate subito la vostra banca per bloccare la transazione, raccogliete tutte le prove e sporgete denuncia alle autorità competenti. È inoltre consigliabile segnalare l'accaduto sui portali di recensioni per avvisare altri utenti.