Recensione Wild Tokyo
Fedeli allo spirito che ci contraddistingue abbiamo realizzato questa recensione di Wild Tokyo per sottolineare i pericoli legati all’apertura di un account su questo casinò online. Nel corso dei prossimi paragrafi li analizzeremo uno per uno: avrete così chiari i motivi per cui è meglio stare alla larga da piattaforme di questo tipo.
Provider giochi | 1spin4win, Belatra, Gamzix, Platipus, Popiplay, Slotopia e altri |
Società madre | Altaprime Limited |
Sede | Nicosia, Cipro |
Licenza | Curaçao |
I primi campanelli d’allarme sono evidenti già dai dati che abbiamo raccolto prima di interfacciarci con la piattaforma. Wild Tokyo è un casinò online privo di regolare licenza ADM, sostituita con quella di Curaçao che però è priva di valore legale in Italia. Inoltre anche le informazioni aziendali sono fumose: sul sito non vi è traccia della società madre, la Altaprime Limited con sede a Cipro. Questa recensione di Wild Tokyo, come avrete già capito, non inizia certo nel migliore dei modi.
Wild Tokyo è sicuro? La nostra analisi
Potrebbe bastare l’assenza della licenza ADM, il primo e più importante tra i criteri per casinò sicuri da verificare, a certificare che il casinò online Wild Tokyo non è affidabile. Nel caso infatti un utente residente nel nostro territorio dovesse avere una qualsivoglia controversia con l’operatore non potrebbe neanche chiedere aiuto alla legge senza rischiare di incorrere in sanzioni.
Come vedrete nei prossimi paragrafi, però, oltre alla mancanza di regolare licenza la piattaforma evidenzia molti altri elementi che possono fungere da campanelli d’allarme circa legalità e sicurezza. Li abbiamo approfonditi uno per uno, ma prima di tutto è doveroso sottolineare che già nella homepage i toni entusiatici e coinvolgenti utilizzati non sembrano certo invitare a giocare in modo responsabile e misurato.
Il bonus di Wild Tokyo è una truffa?
Per prima cosa andiamo ad esaminare nel dettaglio i bonus benvenuto di Wild Tokyo. Parliamo al plurale, perché l’operatore promette ai nuovi iscritti ben 3 differenti incentivi, che complessivamente possono arrivare a valere ben 1.300€: per andare nello specifico il 100% sul 1° deposito fino a 300€, l’80% sul 2° fino a 400€ e il 70% sul 3° fino a 600€. Insieme sono disponibili anche un totale di 400 free spin se ogni deposito supera i 50€.
Il primo problema nel bonus benvenuto di Wild Tokyo è rappresentato dalla combinazione tra wagering e tempistiche: gli utenti che ne usufruiscono devono soddisfare un wagering di 50x entro soli 5 giorni, condizioni che solitamente vengono abbinate sui casinò legali con licenza ADM a bonus senza deposito.
Tutti e tre gli incentivi iniziali sono a tutti gli effetti bonus sulle slot, considerando che questi giochi sono gli unici a contribuire al 100% al wagering e che roulette a parte – che però offrono un misero 5% – tutti gli altri giochi non vengono presi in considerazione. Una caratteristica presente anche in altri bonus su operatori legali, ma che in questo caso non vengono specificate neanche in termini e condizioni: l’operatore rimanda infatti a generiche “condizioni generali dei bonus”…che però vengono specificate in inglese!
- Wagering elevatissimo: dover rigiocare 50 volte un bonus per riscattarlo è impresa quasi impossibile anche per i giocatori più accaniti, quasi del tutto assente nei casinò legali ADM quando si tratta di bonus senza deposito.
- Tempistiche ristrette: l’alto wagering è accompagnato da tempistiche molto strette, appena 5 giorni, che possono spingere a giocare in modo frettoloso e poco ragionato. Tutto il contrario, insomma, di quanto stabilito dalle norme relative al Gioco Responsabile.
- T&C in inglese: termini e condizioni dei bonus sono spiegati per sommi capi, e per le regole specifiche – come il fatto che il riscatto avvenga soltanto tramite slot – il collegamento è a una pagina scritta in inglese non del tutto chiara.
Alla luce di quanto visto e verificato possiamo affermare senza timore di smentita che i bonus di Wild Tokyo, compresi quelli periodici che sono contraddistinti dalle stesse caratteristiche, sono veri e propri specchietti per le allodole. In base alla nostra esperienza riteniamo infatti che a differenza di quanto accade con i migliori bonus casinò AAMS in questo caso sia praticamente impossibile trarne un qualsiasi vantaggio.
Pagamenti in criptovalute
Arrivati a questo punto come poter pensare che Wild Tokyo è legale? E non finisce qui: anche il fatto che già in homepage venga specificato che è possibile effettuare transazioni tramite le criptovalute è un segnale d’allarme di non poco conto. I casinò sicuri che accettano Bitcoin chiedono la conversione di queste monete virtuali con portafogli elettronici specifici, in modo da tracciare depositi e prelievi, ma questo non accade su Wild Tokyo.
Questo significa lasciare una porta aperta per trasferimenti di denaro che possiamo definire come minimo ambigui, e che permettono a chi ne fa uso di aggirare potenzialmente le norme contro l’antiriciclaggio. È importante inoltre considerare che un’operatore che prende così alla leggera questo tipo di verifiche probabilmente non avrà neanche così tanta cura delle vostre transazioni e, di conseguenza, dei vostri soldi. Siete sicuri di voler correre questo rischio?
Wild Tokyo e i commenti degli utenti sul web
Leggere i commenti degli utenti sul web non avrà lo stesso valore leggere una recensione di Wild Tokyo realizzata da giocatori esperti, ma certo può aiutare a comprendere meglio limiti e pericoli di una piattaforma. Abbiamo letto numerose pagine dove gli utenti condividevano i loro pensieri sull’operatore, e in molti lamentavano disfunzioni di qualche tipo avanzando dubbi sull’integrità del software RNG.
Quest’ultimo determina i risultati degli spin e di tutti i giochi con alto fattore aleatorio come quelli presenti nei casinò online. Nelle piattaforme con licenza ADM viene verificato periodicamente, mentre questo tipo di controllo è assente nei siti offshore come Wild Tokyo. Il timore di giocare senza poter avere la certezza che gli esiti siano completamente determinati dal caso, concorderete con noi, rovina del tutto l’esperienza.
Fonte: TrustPilot
Non possiamo affermare con certezza che le poche recensioni positive siano false, ma certo è che in nessun caso abbiamo visto gli autori addentrarsi nelle specifiche. Di certo appaiono un po’ generiche, a differenza di quelle negative dove l’elenco dei difetti di Wild Tokyo era ben dettagliato. Burocrazia inutile, ritardo nei pagamenti, conteggio errato dei bonus e ovviamente un ritorno al giocatore non bilanciato sono problematiche citate spesso e da molti utenti differenti.
A questo punto possiamo affermare che Wild Tokyo è una truffa, e dunque di girarvi al largo. Se però siete qui dopo averci già avuto a che fare raccontateci come è andata nella sezione che abbiamo dedicato all’esperienza dei nostri utenti: ricordate che ogni testimonianza in prima persona può essere utile per evitare ad altri giocatori di commettere gli stessi errori.
Le alternative sicure a Wild Tokyo
Su Truffa.net trovate una lista dei casinò AAMS e una dettagliata recensione, sempre aggiornata, di ognuno di essi. In tutti i casi si tratta di alternative eccellenti a Wild Tokyo, non fosse per la legalità e la protezione dell’ente garante. Tra i tanti operatori quelli che seguono rappresentano invece l’eccellenza, distanti anni luce dagli operatori illegali sia per sicurezza che per qualità dell’offerta.
Ricordate che soltanto sulle piattaforme regolarmente autorizzate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è possibile giocare senza doversi preoccupare della sicurezza dei propri dati o dei propri soldi. Un casinò online di alto livello offre sicurezza e protezione ai propri utenti, bonus e risultati equi e chiarezza nelle transazioni. Wild Tokyo è una truffa proprio perché è privo di tutti questi elementi.