: Il Congresso americano apre il dibattito sul futuro degli asset digitali, e le crypto volano. Bitcoin supera i 122.000 dollari, Ethereum guadagna più del 60%. Un punto di svolta, tanto che gli osservatori hanno definito quella appena trascorsa una “settimana storica per il mondo della blockchain”.

Bitcoin in rally mentre il Congresso USA ridisegna le regole del gioco
La crypto week in USA: cosa si è stabilito
La settimana conclusa il 19 luglio, ribattezzata “crypto week“, ha segnato un passaggio epocale per il settore degli asset digitali negli Stati Uniti. Il Congresso americano ha discusso tre provvedimenti chiave che puntano a costruire un nuovo quadro normativo per le criptovalute, con l’obiettivo di istituzionalizzare e normalizzare sempre più il settore.
Il Genius Act, approvato dal Congresso e firmato da Trump, introduce regole chiare per l’emissione e la gestione delle stablecoin, le valute digitali ancorate al dollaro. L’idea è di renderle strumenti affidabili, più facili da adottare e integrate nel sistema finanziario. Sullo sfondo, l’intento non dichiarato è rafforzare il ruolo globale del dollaro nel mondo finanziario.
Altrettanto importante, il Clarity Act, approvato dalla Camera ma non ancora dal Senato, propone un sistema complesso per distinguere tra token digitali che sono titoli finanziari – sotto il controllo della SEC – e quelli considerati commodity, affidati invece alla CFTC.
Infine, l’Anti-CBDC Surveillance Act punta a impedire alla Federal Reserve di introdurre una propria valuta digitale. Nel complesso, questi tre provvedimenti segnano anche un ridimensionamento del ruolo della SEC: l’agenzia continuerà a vigilare su frodi e violazioni, ma non avrà più mano libera su tutto ciò che riguarda il mondo crypto.
Il rally di Bitcoin e degli altri crypto asset
Sembra che il mercato non abbia tardato a cogliere la portata di questa svolta. Il 14 luglio 2025 è stata la presa della Bastiglia di Bitcoin, che ha superato i 122.000 dollari (circa 104.000 euro). Mentre scriviamo, BTC è quotato circa 119.000 dollari, con un trend ancora positivo e un sentiment di mercato decisamente ottimistico.
Guardando i dati più da lontano, l’“oro digitale” ha guadagnato oltre il 30% nell’ultimo trimestre e raddoppiato il suo valore in un anno. La capitalizzazione di mercato di Bitcoin ha superato infatti i 2.430 miliardi di dollari, e oggi si attesta il quinto asset più grande al mondo, davanti a colossi come Amazon e Alphabet.
Bitcoin ha trascinato con sé al rialzo anche gli altri token digitali. Ethereum (ETH), secondo per market cap, è cresciuto del 62% nell’ultimo mese, superando il ritmo di BTC e consolidando il suo ruolo di asset di riferimento. Ripple (XRP), la settimana scorsa, ha segnato un nuovo massimo storico nonostante la volatilità. Cardano (ADA) è salito del 60% in un mese, mentre Solana (SOL) ha registrato +48%, raggiungendo una capitalizzazione di 119,96 miliardi di dollari.