La spettacolare sfida tra Borussia Dortmund e Monterrey, andata in scena la scorsa notte e vinta 2-1 dai tedeschi, ha concluso gli ottavi di finale del Mondiale per Club FIFA 2025. La prima, discussa edizione a 32 squadre del torneo, iniziata lo scorso 14 giugno, non è stata priva di critiche: dal caldo eccessivo alla collocazione in un calendario già ingolfato, passando per i pochi biglietti venduti.

Il Mondiale per club FIFA entra nel vivo con i quarti di finale
Tra conferme e sorprese: il bilancio degli ottavi di finale
Il livello tecnico è stato invece elevato, con molte partite spettacolari che hanno acceso l’interesse degli appassionati di scommesse. In Italia, tutte le piattaforme di betting hanno riservato grande attenzione al torneo, che al termine degli ottavi ha fatto registrare una media di 3.09 gol a partita e regalato non poche sorprese.
Se infatti quasi tutte le favorite antepost della vigilia, indicate dai siti specializzati in pronostici sul calcio, sono arrivate ai quarti (PSG, Real Madrid, Bayern Monaco e Chelsea), all’appello manca il Manchester City di Pep Guardiola. I campioni d’Inghilterra sono stati clamorosamente eliminati dall’Al-Hilal di Simone Inzaghi con un pirotecnico 4-3 dopo 120 minuti di gioco.
Ai quarti, il club arabo dovrà vedersela con il Fluminense, capace di eliminare a sua volta l’Inter, che proprio dopo l’addio di Inzaghi si è affidata a Cristian Chivu. La sconfitta inattesa contro i brasiliani ha acceso la miccia in uno spogliatoio dove la tensione era già alle stelle: archiviato il Mondiale, la società nerazzurra dovrà essere brava a ricostruire sui cocci di una stagione il cui bilancio resta positivo, ma comunque conclusa senza trofei e con molta frustrazione.
Verso la finale: l’analisi e i pronostici dei quarti
Non sarà facile ripartire, e lo stesso vale per la Juventus. Anche al Mondiale per Club la Vecchia Signora non ha convinto: dopo aver superato un girone non senza affanni contro avversari come Al-Ain e Wydad Casablanca, i bianconeri si sono dovuti arrendere agli ottavi alla superiorità del Real Madrid. Proprio il gigante spagnolo è oggi il principale favorito per la vittoria finale insieme al Paris Saint-Germain, campione d’Europa in carica.
Il sorteggio, però, ha creato un lato del tabellone di ferro: se le merengues dovranno vedersela con il Borussia Dortmund, il PSG sarà chiamato ad affrontare nientemeno che il Bayern Monaco. Questo significa che, delle tre superpotenze europee, solo una potrà raggiungere la finale. A chiudere il quadro dei quarti di finale è la sfida tra Palmeiras e Chelsea. Il Verdão è arrivato a questo punto vincendo una sola partita su quattro entro i 90 minuti, mentre i Blues sono reduci dal 4-1 inflitto al Benfica.
Nella fase a gironi, però, i londinesi hanno dimostrato di soffrire la forma dei club brasiliani: la sconfitta per 3-1 contro il Flamengo può essere un indizio? Dall’altro lato del tabellone il Chelsea sembra avere la strada spianata, ma in un torneo che finora ha alternato conferme e ribaltoni, non è da escludere l’ascesa di un’outsider. A quel punto, nella finale in programma il 13 luglio al MetLife Stadium, tutto diventerebbe possibile.