Concerti e calcio 2025: chi rischia truffe sui biglietti

Trovare un biglietto a prezzo stracciato per il vostro artista preferito o ricevere online un’offerta per la finale della vostra squadra del cuore può sembrare una fantastica coincidenza. Spesso, però, se un’opportunità sembra troppo bella per essere vera… probabilmente non lo è.

Il Ticket Scam Risk Index misura artisti e squadre di Serie A più a rischio truffa biglietti

Il Ticket Scam Risk Index misura artisti e squadre di Serie A più a rischio truffa biglietti

Per aiutare i fan a muoversi con sicurezza e riconoscere le possibili truffe online, noi di Truffa.net abbiamo analizzato prezzi, affidabilità delle piattaforme, cybercrime per località interessata, ricerche online e follower sospetti. Così, abbiamo messo a punto il Ticket Scam Risk Index, che misura il rischio di truffa per ogni artista e squadra di Serie A.

Artisti più a rischio truffa biglietti

Per stilare la classifica degli artisti più a rischio truffa, abbiamo analizzato l’affidabilità dei siti di rivendita, valutato la differenza di prezzo tra il biglietto più economico e quello più caro, il volume di ricerche online e la presenza di follower falsi sui profili social degli artisti.

Secondo i dati, i fan più esposti al rischio di pagare troppo o di incappare in biglietti falsi sono quelli di Sabrina Carpenter, Dua Lipa e Achille Lauro.

Classifica Artista Punteggio medio di legittimità delle piattaforme di rivendita Esposizione al cybercrime nelle città del tour (denunce ogni 100.000 abitanti) Gap di prezzo tra piattaforme di rivendita (min–max) Percentuale di follower falsi Ricerche mensili medie per “concerto [artista]” Indice finale di rischio truffa
1 Sabrina Carpenter 72,75 679 523% 25% 480 7.21
2 Dua Lipa 91,50 679 463% 25% 2.900 6.66
3 Achille Lauro 97,25 616 81% 22% 14.800 5.42
4 Annalisa 42,50 616 0% 21% 2.900 5.26
5 Olly 53,50 587 116,5% 11% 14.800 5.17
6 Bad Bunny 74,75 679 5% 19% 5.400 5.13
7 Giorgia 63,75 591 178,5% 21% 4.400 5.11
8 Lady Gaga 89,25 679 9% 25% 1.900 5.03
9 Elodie 74,00 592 0% 25% 5.400 4.72
10 Bresh 85,50 629 311% 14% 720 4.03

Con una differenza media del 523% tra il biglietto più economico e quello più caro (da 109 a 679 euro) e un punteggio basso di legittimità delle piattaforme (72,75), Sabrina Carpenter è l’artista più a rischio truffa. I fan che comprano biglietti online sono quindi più esposti a rivenditori non ufficiali e bot, soprattutto considerando che la popstar americana, che si è esibita a Milano a marzo 2025, è tra le più cercate online.

Al secondo posto c’è Dua Lipa, con un aumento del 463% tra prezzo minimo e massimo e oltre 2.900 ricerche mensili: l’hype globale del tour e la rivendita massiccia aumentano il rischio per i fan. Sul terzo gradino del podio, Achille Lauro è il primo italiano per rischio truffa. Nonostante una differenza di prezzo più contenuta (+81%), il suo indice finale di 5,42 su 10 riflette una forte esposizione a piattaforme poco affidabili e a follower sospetti durante il tour nei palasport italiani.

Tra gli altri artisti, Annalisa mostra una differenza di prezzo nulla, ma un punteggio di affidabilità molto basso (42,5), mentre Olly, con un gap di +116%, è parzialmente protetto da una quota di follower falsi contenuta (10%). Infine, Elodie, tra le artiste italiane più seguite, ha differenza di prezzo nulla ma 24,76% di follower falsi: ciò aumenta il rischio di truffe tramite profili non ufficiali e rivenditori poco affidabili.

Squadre di Serie A più a rischio truffa biglietti

Il fenomeno delle truffe non riguarda solo la musica: anche i tifosi di calcio italiani si trovano sempre più spesso di fronte a rivendite non ufficiali, biglietti falsi o prezzi gonfiati.

Secondo la nostra analisi, le squadre di Serie A più a rischio truffa biglietti nel 2025 sono guidate dall’Inter, seguita da Juventus e Sassuolo.

Classifica Squadra Prezzo medio complessivo Gap di prezzo tra il biglietto più caro e quello più economico Ricerche mensili per “[squadra] biglietti” Esposizione al cybercrime (denunce ogni 100.000 abitanti) Percentuale di follower falsi Indice finale di rischio truffa
1 Inter €102 1212.5% 74.000 679 24% 7,82
2 Juventus €108 950% 22.200 780 23% 7,57
3 Sassuolo €104 1212% 480 477 36% 6,96
4 Parma €114 773% 1.900 482 35% 6,38
5 Cagliari €122 793% 1.300 478 22% 6,19
6 AS Roma €84 441% 60.500 577 26% 5,99
7 AC Milan €92 1096% 40.500 679 26% 5,89
8 ACF Fiorentina €74 373% 1.000 738 29% 5,58
9 SSC Napoli €105 484% 4.400 479 23% 5,60
10 AC Pisa €115 1212.5% 720 431 0% 5,56

L’Inter risulta la squadra più a rischio truffa biglietti nel 2025. Per l’Inter, il prezzo medio dei biglietti è di €102, ma il gap tra il biglietto più caro e quello più economico venduto sulle piattaforme di rivendita raggiunge il 1212,5%: un chiaro indicatore dei forti ricarichi applicati dai rivenditori. Si aggiungono 74.000 ricerche mensili e il 24% di follower falsi (bot o fake account che potrebbero prendere di mira i fan): tutti fattori che contribuiscono a rendere l’acquisto dei biglietti online piuttosto rischioso.

La Juventus segue al secondo posto, con un prezzo medio leggermente più alto (€108) e un gap di 950%, mentre il Sassuolo, al terzo posto, pur avendo meno ricerche mensili per i biglietti (480), presenta la percentuale più alta di follower falsi tra le prime tre squadre (36%). Questo dimostra come non sia solo il volume di biglietti a determinare il rischio, ma anche la qualità digitale del pubblico e la facilità con cui truffatori possono sfruttare la domanda online.

Altri dati interessanti emergono nelle posizioni successive. La Fiorentina, riscontra un punteggio di cybercrime piuttosto alto (738), mentre Pisa, pur avendo 0% di follower falsi, ha un price gap di 1212.5%, un fattore che può comunque aumentare il rischio di truffe in caso di forte domanda. Inoltre, squadre come Inter, Sassuolo, Pisa e Juventus mostrano differenze di prezzo superiori a €280, un chiaro segnale che i fan potrebbero pagare molto di più in rivendita rispetto al prezzo originale.

Come evitare truffe su biglietti acquistati online: i nostri consigli pratici

Di seguito, alcune indicazioni pratiche per ridurre il rischio di acquistare biglietti falsi o spendere più del necessario:

1. Controllate la fonte

Acquistate sempre da rivenditori ufficialmente autorizzati o indicati sul sito dell’artista o dell’organizzatore dell’evento. Evitate siti sconosciuti o venditori non verificati: la certezza di un canale ufficiale è il primo passo per non incappare nelle truffe dei biglietti falsi per concerti o per altri eventi, come le partite di calcio.

2. Diffidate delle offerte troppo buone per essere vere

Prezzi molto inferiori alla media o biglietti “miracolosamente disponibili” per date già sold-out sono spesso segnali di truffa. Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è: meglio confrontare sempre i prezzi con quelli ufficiali prima di procedere.

3. Evitate gli screenshot o i PDF

I biglietti elettronici inviati come screenshot o PDF possono essere facilmente duplicati. Per maggiore sicurezza, privilegiate sistemi che prevedono codici QR univoci e verificabili, così da assicurarvi che il biglietto sia autentico e non già utilizzato da altri.

4. Attenzione ai social

Molti truffatori operano tramite profili falsi, spesso supportati da un alto numero di fake followers per sembrare affidabili. Se un venditore vi contatta via DM sui social, procedete con cautela e verificate sempre l’autenticità del profilo prima di qualsiasi pagamento.

5. Usate metodi di pagamento tracciabili

Evitate bonifici diretti o pagamenti tramite app di messaggistica: sono difficili da recuperare in caso di truffa. Servizi come PayPal, con protezione acquisti, offrono maggiori garanzie e una possibilità concreta di rimborso se qualcosa va storto.

6. Segnalate pagine sospette

Se vi imbattete in un sito o profilo poco affidabile, non ignoratelo: segnalate la pagina e avvisate la community di fan. Contribuire alla segnalazione di truffe aiuta altri utenti a evitare rischi e contribuisce a rendere il mercato dei biglietti online più sicuro per tutti.

Fonti e Metodologia

Per la costruzione del Ticket Scam Risk Index, abbiamo analizzato:

  • l’affidabilità delle piattaforme di rivendita tramite ScamAdviser
  • i livelli di cybercrime nelle città del tour (fonte: Il Sole 24 Ore – Indice della Criminalità)
  • le differenze di prezzo sui biglietti rivenduti (TicketStarter.it)
  • la percentuale di follower falsi tramite Modash.io
  • il volume di ricerche Google per “concerto [artista]” e “[nome squadra] biglietti”
  • prezzi medi e gap di prezzo dei biglietti disponibili per squadra di Serie A su Seatpick

I dati sono stati rilevati a ottobre 2025. L’indice finale varia da 1 (rischio basso) a 10 (rischio alto).

Eli Carosi
Sono convinta che sia importante dare informazioni chiare, aggiornate e sempre verificate. Se i lettori conoscono i fatti, faranno le scelte migliori.