Uno studio sulle ricerche effettuate su Google ci rivela come sono cambiate le preferenze degli italiani, in merito ai giochi di carte. Si parla sempre di giochi di carte online, ma sentire che il Burraco ha superato Briscola e Scopa fa comunque un certo effetto. I due giochi storici sono indietro anche rispetto a un altro classico come Scala 40.

Il Burraco è il gioco di carte più ricercato dagli italiani online.
Burraco e Scala 40 i giochi più cercati online
Una recente ricerca effettuata da Solitaire ha mostrato, in maniera estremamente evidente, come siano cambiate le abitudini degli italiani. Sicuramente usi e costumi cambiano in modi e maniere e con velocità che non ci aspetteremmo, e anche per questo vedere i dati fa sempre una certa impressione. In questo caso, ci occupiamo di giochi di carte online e delle ricerche effettuate in merito su Google.
Dalla ricerca, emerge che nettamente in testa negli interessi degli italiani è balzato il Burraco, che convoglia circa 35.000 ricerche al mese. Molti di noi avrebbero immaginato di leggere in cima a queste ricerche i nomi di Briscola e Scopa, due classiconi nel nostro immaginario collettivo. Invece, questi due giochi sono stati ormai superati anche da Scala 40, secondo a 29.000 ricerche mensili.
Resiste la Briscola, che si colloca sull’ideale podio a quota 15.000 search, a testimonianza che questo gioco ha comunque una forte resistenza e un enorme radicamento nella nostra cultura. Poco più in basso troviamo un gioco che alla Briscola è storicamente associato nei vari club e circoletti, ovvero il Tressette, che suscita la curiosità di circa 13.000 italiani al mese.
Gli altri giochi di carte, segno della tradizione
L’Italia è sempre stata una nazione dal forte legame con i giochi di carte. E non parliamo solo dei singoli giochi, dei quali si trovano varianti differenti non solo da regione a regione, ma persino da città a città. E poi, l’Italia è il paese delle carte da gioco regionali. Ne esistono almeno tredici tipi, ma dovrebbero essere parecchi di più, seppure alcuni non abbiano una diffusione rilevante.
I diversi mazzi di carte evocano storia, iconografia e simbologie differenti, di regione in regione. I giochi, però, nonostante le immancabili variazioni di stile e regole, rimangono più o meno gli stessi. Certo sorprende che lo Scopone Scientifico attiri più ricerche online (3.600 contro circa 2.200) rispetto alla Scopa, che per molti versi ne è il gioco madre. Ma le sorprese non finiscono qui.
Se più ricercato della Scopa è il Solitario (questo non sorprende poi tanto) a 3.300, non ci saremmo certo aspettati di vedere che anche il Machiavelli (3.200 ricerche) suscita più attenzioni. Chiudono la classifica un altro classico forse un po‘ troppo “natalizio”, come il Sette e Mezzo (1.900 ricerche), lo Scopone semplice (1.700), il Rubamazzetto (1.300) e la Briscola Chiamata (500).