Il percorso di crescita del titolo Lottomatica non conosce soste, nemmeno dopo uno step importantissimo come l’entrata nel FtseMib, il listino principale di Piazza Affari destinato alle Blue Chip, ovvero i quaranta titoli italiani più importanti per capitalizzazione e liquidità. Ottima la prima settimana del titolo, eccellente il suo percorso da inizio anno e, secondo l‘AD Angelozzi, radiose prospettive future.

Ottimo debutto di Lottomatica nel listino principale di Piazza Affari
La prima settimana di Lottomatica nel FtseMib
Il 22 settembre 2025 rimarrà una data epocale, nella storia di Lottomatica. Per la prima volta, il titolo del colosso italiano del gaming, ha fatto il suo ingresso nel FtseMib, il listino principale della Borsa Italiana, che contiene i quaranta titoli più importanti, per liquidità e capitalizzazione. Per intenderci, il titolo Lottomatica Group, precedentemente quotato in Euronext Milan, ha sostituito Pirelli tra le Blue Chip.
Si tratta di un traguardo davvero notevole, che tuttavia il management del gruppo non ritiene essere un punto d’arrivo ma solo un importante step di crescita. Per capire la rilevanza della cosa, bisogna fare un passo indietro al 3 marzo 2023, quando il titolo Lottomatica era tornato ufficialmente a Piazza Affari, con un prezzo di collocamento di 9€. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti.
Nel luglio scorso, il titolo ha toccato il suo massimo storico a 25,24€. Raggiunta una capitalizzazione da 5,7 miliardi di euro, erano maturi i tempi per entrare tra le Blue Chip, come vengono chiamati i titoli del FtseMib. Con una collocazione iniziale di 22,96€, ovvero circa il 150% in più rispetto al maggio 2023, il titolo ha guadagnato il 4% solo nel primo giorno.
Le prospettive future del Lottomatica Group
Nei giorni seguenti al debutto, il titolo si è assestato facendo segnare una leggera discesa, ma si tratta comunque di un percorso appena agli inizi. Ne è convinto l’Amministratore Delegato di Lottomatica Group, Guglielmo Angelozzi, che ha parlato di questo importante momento aziendale con la stampa italiana. Angelozzi ha approfittato dell’occasione per evidenziare il percorso intrapreso.
Il ritorno in Borsa del maggio 2023 era solo la prima mossa di una lunga partita a scacchi, nella quale ha avuto un ruolo fondamentale anche il fondo Apollo Global Management. A lungo primo azionista, tramite Gamma Intermediate (società controllata), il fondo Apollo si è gradualmente liberato di tutte le quote del capitale di Lottomatica, cedendolo sul mercato. L’ultima tranche, pari al 21,3%, era stata ceduta lo scorso giugno.
Da allora, grazie a questa mossa di “traghettamento”, Lottomatica è divenuta ufficialmente una public company, diventando così eleggibile anche per il listino principale di Piazza Affari. Un percorso eccellente, ma secondo Angelozzi Lottomatica continuerà a crescere, puntando alla creazione di valore. Attualmente è in corso un buy-back da 500 milioni in 18 mesi, ma si guarda anche all’estero per eventuali operazioni di M&A.