ADM: dal terzo Bollettino Statistico emerge un calo del gettito

Forse è il momento interlocutorio in attesa del bando di gara che assegnerà le nuove concessioni, ma il settore dei giochi sta facendo segnare una visibile flessione nel gettito all’Erario, in questo 2024. Lo dimostra il Bollettino Statistico appena pubblicato da ADM, relativo al 3° trimestre dell’anno in corso, e che parla di un calo del 16% su base annua.

Logo ADM

Il gettito dei giochi mostra ancora flessioni, nel terzo trimestre 2025

ADM: gettito giochi in calo nel 3° trimestre

Se è vero che tre indizi fanno una prova, l’antica battuta di Agatha Christie può adattarsi alla perfezione alla situazione relativa al gettito dei giochi in Italia. Lo spunto viene dal Bollettino Statistico pubblicato da Agenzia Dogane e Monopoli, relativo al terzo trimestre del 2024. Per chi non conoscesse questo documento, si tratta di un report tramite il quale ADM comunica risultati e performance dei vari settori.

Quello che più ci interessa in questa sede, ovviamente, è il settore del gioco pubblico legale, che per la terza volta consecutiva fa registrare una flessione nel gettito. Stavolta, però, il calo è nettamente più pronunciato, visto che i 2,2 miliardi di euro corrisposti all’Erario fotografano un calo del 32,61% rispetto al trimestre precedente, e del 15,98% sul terzo trimestre del 2023.

Il dato del 2° trimestre, 3,3 miliardi di euro, era in calo dello 0,52% sul corrispondente periodo dell’anno precedente, dunque l’accelerazione sul calo c’è indubbiamente stata. Tuttavia, guardando ai primi 9 mesi del 2024, il calo sembra abbastanza ridotto: gli 8,09 miliardi di euro pagati all’Erario rappresentano una flessione del 6,53% rispetto ai primi 9 mesi del 2023.

Le performance dei singoli comparti

Nel documento, consultabile integralmente qui, sono presenti le performance di tutti i settori di competenza sotto il controllo di ADM. Andiamo a vedere i risultati che ci interessano nel settore giochi, a partire dagli Apparecchi di intrattenimento che sono sempre il comparto trainante. Il complesso di slot, AWP e VLT, infatti, è anche stavolta la prima voce di contributo, con il 41,1% del totale.

In termini assoluti, la raccolta degli Apparecchi è stata di 5,07 miliardi di euro, mentre la spesa è stata di 1,26 miliardi. Il contributo all’Erario è stato di 810,74 milioni. Il secondo settore per contributi è stato quello di Giochi numerici e lotterie, con il 39,08% del totale, grazie a una raccolta di 5,28 miliardi e 770,91 milioni all’Erario.

Per quanto riguarda le scommesse, la raccolta è stata di 6,21 miliardi, di cui 5,48 finiti in vincite e una spesa effettiva di 723,8 milioni. Il gettito delle scommesse è stato di 161 milioni. Nel report si menzionano anche i dati sul controllo del territorio e del web, con 68 siti illegali chiusi e 4.141 esercizi, con un indice di presidio del territorio del 15,51%.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi