Affitti studenti: occhio alle truffe nelle città universitarie

In autunno, i grandi spostamenti degli studenti fuori sede verso le città universitarie fa tornare di attualità il problema delle truffe sugli affitti per studenti. Il Centro Studi SoloAffitti ha lanciato un allarme sulle dimensioni forse sottovalutate del fenomeno, elargendo anche dei preziosi consigli su cosa fare, ma soprattutto su cosa non fare, per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli.

Panorama di una città, con palazzi residenziali e grattacieli sullo sfondo.

Le truffe sono dietro l’angolo anche per gli studenti universitari

Truffa affitti per studenti: la situazione

Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno accademico, si moltiplicano i trasferimenti di una vera e propria massa di studenti e spesso delle proprie famiglie, soprattutto nel caso delle matricole, verso le città universitarie. La ricerca principale è quella di un alloggio, ma la situazione non è esattamente rosea. Ha fatto un interessante punto della situazione il Centro Studi SoloAffitti, che ha anche lanciato l’allarme su alcune truffe.

Un problema è e rimane quello dei prezzi, in continua crescita. Oggi si passa da una media di 310€ mensili a Bari, fino a una di 675€ di Milano, considerando una stanza singola. Oltre al prezzo, però, c’è spesso una vera e propria giungla da superare, dove albergano diverse tipologie di truffe. A farne le spese sono soprattutto i più inesperti, come le matricole.

Secondo le stime, le segnalazioni di truffe o di tentativi di frode sono aumentate del 20% negli ultimi due anni. Le tipologie di truffe sono le più disparate. Si va da annunci accattivanti a prezzi insolitamente bassi, a casi di proprietario fantasma che dichiara di vivere all’estero ma chiede il pagamento della caparra. Si tratta della cosiddetta “truffa della caparra anticipata”.

Affitti: come fare per non farsi truffare

Il problema del trovare una stanza, accentuato negli ultimi anni da fenomeni come quello dell’overtourism, colpisce a tappeto su tutto il territorio nazionale. Un po’ ovunque ci sono agenzie abusive che tentano di approfittare dell’inesperienza di giovani e famiglie, spesso presi dalla frenesia di trovare presto una sistemazione. Ci sono casi di annunci totalmente falsi, con foto prese da internet che promettono posti in appartamenti inesistenti o già affittati.

Un altro problema è quello dei contratti irregolari. Se da un lato gli affitti in nero sono in calo, rimanendo circa un 5% sul totale delle segnalazioni, ci sono moltissimi casi di contratti incompleti o con clausole ingannevoli, anche in merito alle utenze e spese accessorie, sulle quali spesso abusivi e delinquenti cercano di lucrare su studenti poco attenti o che badano poco al controllo delle rendicontazioni.

SoloAffitti, al termine della sua indagine, dà alcuni suggerimenti pratici per evitare di diventare vittime di una truffa su affitti studenti. Innanzitutto, è fondamentale andare a vedere l’immobile prima di pagare qualsiasi cifra. Inoltre, bisogna evitare di pagare alcuna caparra senza un impegno scritto, ed è bene sempre verificare tutte le utenze per evitare spese gonfiate. In generale, infine, è sempre meglio diffidare di prezzi molto più bassi della media.

Nino Lucchesi, l'autore di Truffa.net
Nel mio lavoro quotidiano ho un solo e unico obiettivo: evitare che i lettori possano incappare in truffe o raggiri online.
Scritto da: Nino Lucchesi