Il caso di una piattaforma online che si camuffava da comparatore di prezzi dei voli di varie compagnie aeree è solo l’ultimo, di un fenomeno che sta pericolosamente prendendo piede, come quello delle truffe su falsi voli e sui biglietti aerei. La Polizia ha appena scongiurato questo pericolo, ma è il caso di usare la massima prudenza negli acquisti online.

Aumentano le truffe su falsi voli e biglietti aerei: cosa evitare
Truffa falsi voli: chiusa piattaforma online
L’allarme è di quelli seri, proprio perché i costumi e le abitudini sono profondamente cambiati. Qualche lustro fa, una truffa come quella che vi stiamo per raccontare non avrebbe mai potuto prendere piede o, per lo meno, non si sarebbe potuta diffondere con questa facilità. Fino agli anni ’90, diciamo, gli italiani organizzavano vacanze e spostamenti recandosi in agenzia viaggi e acquistando fisicamente i biglietti.
Oggi, tutto è cambiato, e i criminali informatici si sono adeguati. Sono in pericoloso aumento i casi di truffe su falsi voli o su biglietti aerei inesistenti, come quello che è accaduto poco tempo fa e che è stato scongiurato dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato di Torino. Un sito, abilmente camuffato da comparatore di prezzi per i voli di varie compagnie aeree, proponeva prezzi stracciati per alcune tratte.
Gli ignari utenti, attirati dalla convenienza delle offerte, procedevano con l’acquisto online, ma poi non si vedevano recapitare alcuna comunicazione sui biglietti acquistati. Poi, verificando con la compagnia aerea, arrivava la scoperta che non esisteva alcun biglietto. I criminali provavano a buttare fumo negli occhi, parlando di ritardi nei tempi tecnici di consegna, ma ormai il bubbone era pronto a scoppiare.
Come evitare questa e altre truffe online
Le due settimane che i manigoldi dicevano essere necessarie alla consegna dei biglietti erano invece un tentativo di prendere tempo, prima di dileguarsi. Le varie prese di contatto degli utenti truffati con le compagnie aeree, ovviamente ignare dell’accaduto, hanno attirato le attenzioni del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Torino, che ha iniziato un’indagine sentendo molte testimonianze e riuscendo infine a individuare e oscurare il sito truffaldino.
A questo punto, molti di voi staranno pensando a quante volte hanno visitato queste piattaforme di comparazione prezzi dei voli, chiedendosi se si rischia qualcosa. Ovviamente no, con siti seri e, in tal senso, oltre a consigliare di inviare eventuali segnalazioni alla Polizia Postale, è il caso di seguire alcuni consigli basilari, comunque utili a non cadere vittime di queste e altre frodi informatiche.
Infatti, che si tratti di biglietti aerei, di vini o di abbigliamento di marca, i consigli di partenza sono i medesimi. Innanzitutto, diffidare delle offerte che appaiono troppo vantaggiose. Un controllo in più non guasta mai, anche con ricerche incrociate. E non fermatevi alle recensioni del sito, spesso falsate ad arte, ma cercate di verificare la loro affidabilità su motori di ricerca esterni.